Madonna di Pompei, il beato Bartolo Longo sarà santo

Il beato Bartolo Longo sarà santo. Lo ha annunciato, stamattina, la Sala Stampa Vaticana. Papa Francesco ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Padri Cardinali e Vescovi per la canonizzazione del Fondatore del Santuario, delle Opere di carità e della stessa nuova Città di Pompei.

«Facciamo festa perché la canonizzazione del Beato Bartolo Longo è, ancora una volta, una dichiarazione d’amore che Dio fa all’umanità», ha commentato l’Arcivescovo Prelato, monsignor Tommaso Caputo, che appresa la notizia è andato in Basilica per pregare dinanzi al Quadro della Madonna del Rosario e poi nella Cappella “Beato Bartolo Longo”, dove insieme ai sacerdoti e all’intera comunità, alla presenza anche delle autorità cittadine è stato intonato l’inno del “Te Deum” in un accorato rendimento di grazie dinanzi alle spoglie mortali del Fondatore.

La notizia è stata ufficializzata, poco dopo mezzogiorno e suggellata con il suono a festa dalle campane del santuario
di Pompei.

Una giornata storica e di grande festa per i numerosi devoti del beato Bartolo Longo e della Madonna di Pompei che attendevano questo annuncio da tanto tempo.

Bartolo Longo era stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980, il quale su di lui nell'omelia disse: "La sua lunga vita è stata ispirata da una fede semplice ed eroica e densa di episodi suggestivi, durante la quale sgorgò e si sviluppò il miracolo di Pompei. Iniziando dall’umile catechesi ai contadini della valle di Pompei, e dalla recita del Rosario davanti al famoso Quadro della Madonna, fino all’erezione dello stupendo Santuario e all’istituzione delle opere di carità per i figli e le figlie dei carcerati, Bartolo Longo portò avanti con intrepido coraggio un’opera grandiosa che ancora oggi ci lascia stupiti ed ammirati".