No alla dispersione scolastica nell'Agrigentino. Sportelli informativi, animazione e formazione per i giovanissimi. Come partecipare


Si rivolge principalmente ai minori tra gli 11 e i 17 anni, in condizioni di disagio economico e sociale, a rischio dispersione scolastica e devianza il progetto "PRIMA E DOPO DENTRO E FUORI" promosso da A.G.O. Società Cooperativa Sociale che vede la partecipazione di numerosi partner istituzionali e del terzo settore. Tra questi Comuni di Aragona, Favara e Raffadali, l’Istituto IPSCEOA "Gallo" di Agrigento, Familia Soc. Coop. Sociale e l’Associazione Culturale "Raffadali e Bioetica".

L’iniziativa coinvolgerà, inoltre, famiglie, genitori, educatori e insegnanti, promuovendo una rete di supporto educativa e sociale per l’intero territorio.

Il progetto avrà una durata di 24 mesi e si pone come obiettivo principale la creazione di opportunità educative, formative e di inclusione sociale attraverso una serie di interventi strutturati e coordinati. 

Prevede servizi per i minori, l’apertura di uno sportello informativo e di un sito web per facilitare l’accesso ai servizi educativi e di supporto, la formazione di un’equipe Socio-Psico-Pedagogica per la presa in carico dei minori in difficoltà e la definizione di percorsi personalizzati, di centri educativi e aggregativi polifunzionali, luoghi sicuri per il supporto scolastico, attività ricreative, culturali e sportive, di laboratori STEM itineranti, per promuovere l’alfabetizzazione digitale e scientifica, con particolare attenzione alla partecipazione femminile e percorsi di pre-orientamento e formazione, con esperienze pratiche e attività di avvicinamento al mondo del lavoro. Inoltre si punterà alla creazione di una rete territoriale tra istituzioni, scuole, famiglie e associazioni per contrastare la povertà educativa, verranno organizzati eventi pubblici, workshop e seminari, campagne di informazione e prevenzione bullismo, sicurezza digitale e benessere psico-sociale e progetti di cittadinanza attiva. 

Infine, la formazione per i genitori e gli educatori. Attraverso, quindi, un approccio integrato e il coinvolgimento attivo delle comunità locali, il progetto si propone di ridurre la dispersione scolastica, migliorare il benessere psico-sociale dei minori e rafforzare la coesione sociale. Grazie al finanziamento europeo, questa iniziativa rappresenta un'opportunità strategica per il futuro delle giovani generazioni e per la valorizzazione del territorio.

Come Partecipare

Per maggiori dettagli sul progetto e sulle attività previste, è possibile visitare la pagina dedicata: Dettaglio Progetto - A.G.O. Società Cooperativa Sociale