Gli italiani sono sedentari. Lo confermano i dati 2023-2024 dell’Istituto Superiore di Sanità, sono il 50% degli adulti pratica regolarmente attività fisica. Il dato resta basso. Tra gli over 65, il 42% raggiunge i livelli raccomandati, mentre il 37% è sedentario.
I giovani tra i 18 e i 34 anni sono i più attivi, con il 78% che svolge esercizio fisico, mentre il 69% dei 50-69enni fa lo stesso.
Tra le donne, il 30% è sedentario rispetto al 23% degli uomini.
Nonostante una lieve riduzione della sedentarietà, la situazione è ancora critica, soprattutto al Sud, dove in Calabria e Campania i livelli di inattività sono molto alti.
Solo il 27% degli over 65 ha ricevuto dal medico il consiglio di fare attività fisica. È fondamentale che i medici "prescrivano" l'attività fisica, soprattutto per chi ha patologie croniche o sovrappeso.
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità l'esercizio fisico è essenziale per la salute, a qualsiasi età. Ecco il vademecum dell'istituto che ricorda alcuni benefici.
Salute cardiovascolare: riduce il rischio di ictus, infarto e malattie cardiache.
Controllo del peso: aiuta a prevenire il diabete e altre malattie metaboliche.
Miglioramento muscolare: rafforza la forza e la mobilità.
Benessere psicologico: riduce stress, ansia e depressione.
Longevità e qualità della vita: chi fa attività fisica vive più a lungo e in salute.