Ma in realtà che cos’è Ferragosto e perché si festeggia?
Festa nazionale in Italia, ha origine decisamente pagane poi diventata cattolica con una trasposizione religiosa che ha portato il 15 agosto a celebrare l’Assunzione di Maria in Cielo.
Il termine "ferragosto" deriva dal latino "feriae Augusti", periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti. Significa letteralmente «riposo di Augusto», in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome anche il mese. E’ stato proprio lui a istituire una giornata di festa nel 18 a.C. con cui si concedeva al popolo un meritato periodo di riposo dopo le grandi fatiche delle settimane precedenti per la raccolta nei campi. Anticamente, il Ferragosto veniva celebrato l’1 agosto ma i giorni di pausa erano molti di più, tanto che si arrivava fino al 15.
È stata poi la Chiesa cattolica a spostare i festeggiamenti a questa data, assimilando quella pagana intorno al VII secolo, quando è stata fissata proprio al 15 agosto, giorno in cui si celebra la solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo in anima e corpo. Per i cattolici, quindi, giorno di precetto, come si diceva un tempo, con la celebrazione della messa festiva.
Allora a chi è al mare, a chi in campagna, a chi si sta semplicemente godendo una pausa, ma soprattutto a chi vive nelle case di riposo, nelle comunità, ai degenti delle strutture sanitarie, a chi oggi è in servizio negli ospedali, sulle strade, nei porti e negli aeroporti per garantire assistenza e sicurezza, ai sacerdoti, religiosi e religiose, a tutte e a tutti auguri di buon fettagosto e buona festa dell'Assunta!