Post

IN EVIDENZA

Buon ferragosto! Le origini e il significato della festa

La notte di Feragosto è la più attesa dell'anno dopo quella di San Silvestro. Se quest'ultima segna l'addio al vecchio e dà il benvenuto a quello nuovo con tanti buoni propositi e brindisi a seguito, la prima simboleggia per molti l'inizio delle vacanze estive. L'inizio delle tanto attese ferie.   Ma in realtà che cos’è Ferragosto e perché si festeggia?  Festa nazionale in Italia, ha origine decisamente pagane poi diventata cattolica con una trasposizione religiosa che ha portato il 15 agosto a celebrare l’Assunzione di Maria in Cielo.  Il termine "ferragosto" deriva dal latino "feriae Augusti", periodo durante il quale i romani si astenevano dai raccolti.  Significa letteralmente «riposo di Augusto», in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome anche il mese. E’ stato proprio lui a istituire una giornata di festa nel 18 a.C. con cui si concedeva al popolo un meritato periodo di riposo dopo le grandi fatiche delle...

Estate canicattinese, "Se ci sei batti un colpo". Cilia: "Giunta Corbo ha fallito"

Canicattì, non c'è pace per la piazzetta Sciascia

Canicattì, don Salvatore Casà trasferito ad Agrigento

Canicattì, degrado nella piazzetta Sciascia. Cilia interroga Corbo.

Canicattì, ecco come si disperde l'acqua

Padre Gioacchino, Canicattì rende grazie per il cappuccino "santo'"

Canicattì, dopo il nostro reportage ripulita via De Curtis

Tim down, utenti isolati a Canicattì

La prevenzione è vita. Mammografia e pap test gratuiti a Canicattì

Canicattì, discarica in via De Curtis. I residenti: "Spostate quel mezzo"

Canicattì festeggia padre Gioacchino. Una devozione ultracentenaria